Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri

Medico e Bambino ISSN 2724-6795

Giugno 2024


Editoriali

Bambini d’Europa

Tamburlini G.

Se si guarda al mondo, questa costruzione politica e culturale che è l’Europa, alquanto imperfetta ma superiore alle altre esistenti, rappresenta una garanzia e una speranza. Lo sanno le ragazze e i ragazzi molto più che gli adulti e bisogna lavorare per loro e con loro, in un momento storico che richiede una nuova visione (vedi News box).

News box

a cura di Federico Marchetti

Domani (im)possibili. Indagine nazionale su povertà minorile e aspirazioni

Una ricerca di grande rilevanza di Save The Children. Parla di povertà materiale e educativa di bambini e adolescenti in Italia, ma anche delle loro aspirazioni e aspettative. Le due cose sono strettamente legate e bisogna fare in modo di rendere il futuro immaginato “possibile” (vedi Editoriale).

Appunti di Neuropsichiatria

Il ritiro sociale in adolescenza: un nuovo modo di esprimere la sofferenza

Rainò E, Ciccolella A, Romagnolo E, Carbonara C, Anichini A, Vendrametto V, Vitiello B.

È oramai (e con ritardo) riconosciuta come una delle problematiche più frequenti che affliggono i nostri ragazzi/e nella realtà post-pandemica. L’articolo fornisce tutti gli elementi per il tempestivo riconoscimento e l’adozione di modalità operative per una doverosa presa in carico, di rete e di contesto.

Com'è andata a finire

Un varismo che fa rima con…

Zampieri A, Corona F, Magnolato A, Barbi E.

Se il varismo è a insorgenza precoce e non è fisiologico la causa può essere un rachitismo, ma non tutti i rachitismi sono da carenza di vitamina D.

Se la conosci la riconosci

a cura di Angelo Selicorni

La sindrome di Kleefstra

Mariani M, Selicorni A.

Un disturbo del neurosviluppo: non parla e non dorme, può essere ipotonico, con a volte tratti del volto molto specifici.

Oltre lo specchio

La felicità dei bambini: un viaggio gioioso

Marchetti F, Menghi A.

“Non si vede bene che con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. Deprivata della felicità l’umanità perde se stessa. Perde un valore che ci insegnano ogni giorno i bambini e che rende la vita desiderabile, irrinunciabile, senza un conflitto che un istante dopo ci porta alla rappacificazione.