Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri
Medico e Bambino ISSN 2724-6795
Maggio 2022
Editoriali

La Genetica democratica
Marchetti F.
La diffusione delle conoscenze sulle importanti implicazioni di una diagnosi di malattia genetica non corrisponde a una condivisione dei saperi e dei pari diritti dei bambini. È tempo di una profonda riflessione basata sulle evidenze, sull’etica e su chiare linee di indirizzo nazionali, anche organizzative.
La pagina gialla
a cura di Alessandro VenturaA volte ritornano. E questa volta ne siamo felici
Morti di un botto
Morire di autismo, morire di ADHD
Vaccinazione anti-Covid-19 e prevenzione MIS-C: è cosa certa
Streptococco (SBEA): ancora lui
Meglio il chirurgo dell’antibiotico?
Pediatria senza Pediatria
Il graffio
a cura di Alessandro VenturaParliamo di sesso
Lettere
"Matti" da morire
Con la risposta della SINPIA (al Graffio “Matti da morire”) si apre un importante dibattito sull’incalzante e pervasiva epidemia di disturbi psichiatrici e del neurosviluppo in bambini e adolescenti.
Quiz di autovalutazione
Quiz
Aggiornamento

Malattia di Behçet: una sfida per il pediatra
Levantino L, Pastore S, Corona F, Lepore L, Tommasini L.
Si descrivono i vari aspetti di questa patologia infiammatoria cronica, multisistemica, che a volte si manifesta in un lungo arco temporale. La sua dettagliata conoscenza può evitare importanti ritardi di diagnosi.
Ricerca

Due anni di MIS-C: peculiarità cliniche e orizzonti terapeutici
Mambelli L, Uva A, Iacono A, Del Vecchio L, Bianchedi I, Nuzzo A, Malta B, Marchetti F.
La MIS-C è uno dei fenomeni più impegnativi e intriganti correlati all’infezione da SARS-CoV-2. Vengono descritti i caratteri distintivi rispetto alla malattia di Kawasaki, l’interessamento multiorgano, non solo cardiaco, i progressi nella gestione che deve prevedere un uso ragionato e precoce dei farmaci antinfiammatori.
Percorsi clinici

Sincope ricorrente: attenti alla coronaria
Tessitore A, Chicco D, Trevisiol C, Caiffa T, Bobbo M, D’Agata Mottolese B, Barbi E.
L’anomalia coronarica: una delle cause principali di morte improvvisa. Si riportano gli indici di sospetto e i criteri per la diagnosi, non sempre facile.
Il commento
Attenti a quelle due
Bronzetti G.
Un commento autorevole che sottolinea come di fronte a un sintomo da sforzo - cardiopalmo, dolore toracico, sincope - l’anomalia coronarica vada sempre considerata e cercata.
Appunti di Neuropsichiatria
Uno sguardo al neurosviluppo raggiunto ai 2 anni di età
Segre G, Costantino I, Scarpellini F, Tessarollo V, Clavenna A, Bonati M.
Si riportano i risultati preliminari, nell’ambito del Progetto NASCITA, di un programma che cerca di analizzare le competenze e le attitudini del bambino, il distress e la disregolazione emotiva genitoriale, associati alla valutazione clinica. Riguarda in primis le figure genitoriali e il pediatra di famiglia.
Osservatorio

Padri e figli... e la pace
L'intervista
a cura di Alessandro VenturaQuesta strana epatite dei bambini: fatti e misfatti
Intervista al prof. Giuseppe Maggiore.
Casi indimenticabili
Diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico: esperienza clinica e ruolo dei test genetici
Sciarrotta C, Bona I, Lo Cascio A, Corsello G.
Casi indimenticabili
Disturbo dello spettro autistico: la famiglia prima di tutto
Delcaro G.
Pagine elettroniche

Sindrome dello spettro autistico e macrocefalia: la sindrome di Cowden
Iacono A, Parmeggiani G, Mellino C, Moschettini V, Marchetti F.
Pagine elettroniche
Ruolo della RM cardiaca nel follow-up a lungo termine della MIS-C
Benvenuto S, Simonini G, Della Paolera S, Abu-Rumeileh S, Mastrolia MV, Manerba A, Chicco D, Belgrano M, Caiffa T, Cattalini M, Taddio A.
Domande e risposte
a cura di Giorgio LongoAmoxicillina; broncopolmonite
Dermo mail
a cura di Irene BertiLupus neonatale o tinea corporis?
Oltre lo specchio

il mito di Edipo come paradigma del profugo e del migrante
Corsello G.
Tragedie universali come quella di Edipo, un tempo accettate come destinate agli uomini dagli Dei, oggi viste come l’incapacità dell’uomo di dare priorità a valori quali la dignità e la giustizia rispetto agli interessi di potere e di prevaricazione.
Bianca blob
a cura di Paola RodariFesta della mamma
M&B pagine elettroniche ISSN 2704-8268
Maggio 2022Caso contributivo
Sindrome dello spettro autistico e macrocefalia: la sindrome di Cowden
- Iacono A, Parmeggiani G, Mellino C, Moschettini V, Marchetti F
Cluster familiare di infezione da Listeria monocytogenes
- Cinquatti R, Acucella G, Emmig U, Rossi C, Canale C, Folgori G, Guala A
Casi indimenticabili
Mancata diagnosi di ingestione di corpo estraneo
- Acampora E, D’Arco M, Fedi L, Cerchione R, Cozzolino T
Pianificazione condivisa di cure: quando il meglio riesce a essere amico del bene
- Fachin A, De Zen L
I Poster degli specializzandi
Ruolo della RM cardiaca nel follow-up a lungo termine della MIS-C
- Benvenuto S, Simonini G, Della Paolera S, Abu-Rumeileh S, Mastrolia MV, Manerba A, Chicco D, Belgrano M, Caiffa T, Cattalini M, Taddio A
Non ti scordar del tubulo: la malattia di Dent
- Benvenuto S, Bossini B
Una tosse… a clacson
- Colussi L
A caval donato... guarda anche in bocca!
- Gustuti V