Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri
Medico e Bambino ISSN 2724-6795
Giugno 2022
Editoriali

La promozione dello sviluppo e della relazione, compito fondamentale della Pediatria di famiglia
Tamburlini G.
La vera urgenza primaria del nostro tempo è la promozione di una genitorialità competente, accudente e paritetica. Nessuna utopia: si discute di modelli attuabili e di strumenti concreti.
La pagina gialla
a cura di Alessandro VenturaCarla
Salbutamolo alla riscossa!
Presto a letto, tardi a scuola: tutta salute
Alopecia areata: novità così colà?
Ruminatori
Ancora celiachia
Uno, due, tre
Il graffio
a cura di Alessandro VenturaL’arte di non dire nulla
Lettere
“Matti da morire”: tre commenti autorevoli
Lettere
Vero pacifismo: un mondo a misura di bambino
News box

Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi
Tamburlini G, Marchetti F.
Le raccomandazioni dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza rivolte a Organismi politici e istituzionali ma non solo. La soluzione dei problemi richiede tuttavia interventi pragmatici, anche parziali, basati su quelli che sono i servizi e le competenze esistenti, in ogni singola realtà.
Aggiornamento

La diagnosi di craniostenosi: alcune riflessioni per il pediatra
Genitori L, Massimetti M, Scagnet M.
Punti chiari ed essenziali che partono dalla valutazione clinica per arrivare a definire cosa richiedere nei casi dubbi (ecografia delle suture).
Articolo speciale
Tanti no-vax ed esitanti… perché?
Merlo M.
È giunto il tempo delle riflessioni: costruzione di fiducia, condivisione di valori, comunicazione esperta ed efficace avrebbero favorito una migliore gestione della pandemia?
Il commento
Vaccinazione anti-Covid nei bambini: esitazione e dialogo
Tommasini A.
Piuttosto che far leva sulla paura è meglio incrementare la percezione del cittadino (genitore) di essere competente ed efficace.
Rubrica iconografica

Ernia diaframmatica a presentazione tardiva
Botusan RA, Zarrilli S, Gallo MG, Santillo V.
Ci sono elementi clinici e di immagine che inducono facilmente a sospettarla: basta conoscerla.
L'esperienza che insegna
Quando la malaria tarda a farsi riconoscere: un’infezione da Plasmodium ovale
Polenzani I, Lisco L, Cozzolino M, Casolari S, Valenti S, Fontijn S, Uva A, Marchetti F.
Non è una condizione così rara e sembra essere in aumento (viaggi in zone endemiche). Partendo da un caso clinico molto peculiare vengono definite le semplici indagini di laboratorio da richiedere per la diagnosi, la classificazione di gravità e la terapia secondo le recenti linee guida.
Neonatologia

Quando l’amnios si rompe troppo presto e… da solo
Serra G, Antona V, Corsello A, Li Pomi F, La Bianca MR, Corsello G.
Se un neonato ha una malformazione che include difetti di riduzione degli arti e deformità craniofacciali si pensa sempre a cause genetiche. Invece va conosciuta anche una causa prenatale poco nota, con importanti implicazioni cliniche e di gestione.
Osservatorio
a cura di Giorgio TamburliniPaternità diverse
Casi indimenticabili
Gastrite eosinofila: una causa di possibile anemia sideropenica
Brugnera G, Mario F, Martelossi S, Pavanello P, Pizzol A.
Casi indimenticabili
Travolti da un insolito destino nell’immenso mare degli eosinofili
Iannicelli A.
Casi indimenticabili
Lesioni perineali benigne nel neonato
D’Agostin M.
Pagine elettroniche
Un petto che si gonfia: lo pneumomediastino
Rotolo M, Giambrone C, Graziano F, Citrano M, Cilona C, Ganci R, Cassata N
Pagine elettroniche
Indovina chi? Uno dei due “mente”
Sette C, Ricci M
Domande e risposte
a cura di Giorgio LongoMamma vegana e svezzamento
Depuratori d’aria e allergie
Dermo mail

Leuconichia
Dermatite erosiva di Sevestre-Jacquet
Oltre lo specchio

Malaria e Malariologia in Italia: una storia virtuosa
Corbellini G.
Il racconto affascinante (dagli albori a oggi) di una delle voci più autorevoli sulla malaria a livello internazionale.
Bianca blob
a cura di Paola RodariEsclusi, discriminati, offesi
M&B pagine elettroniche ISSN 2704-8268
Giugno 2022Caso contributivo
Un petto che si gonfia: lo pneumomediastino
- Rotolo M, Giambrone C, Graziano F, Citrano M, Cilona C, Ganci R, Cassata N
Intossicazione da piombo: una nefropatia dalla diagnosi pesante
- Toniutti M, Vidal E
Appunti di Terapia
Profilo di prescrizione degli antibiotici nella Pediatria di famiglia, prima e dopo la pandemia da Covid-19
- Troisi A, Marchetti F
Casi indimenticabili
Secondo i miei “calcoli”... non è una gastrite
- Arnaboldi S, Quattrocchi G, Ferrari GM, Corti P
La mini-pubertà
- Lattuada M, Calia M, Evasi V, Molinari S, Nicolosi ML, Cattoni A
I Poster degli specializzandi
Se il polso non ti colpisce, controlla l’arco
- Zago A, D’Agata Mottolese B
Una diagnosi complementare: la C3-glomerulopathy
- Amoroso S
Sangue nel vomito… eosinofili nello stomaco
- Paganin P
Indovina chi? Uno dei due “mente”
- Sette C, Ricci M