Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
Appunti di Terapia
Infezioni
streptococciche, PANDAS (disordini ossessivo compulsivi, sindrome di
Tourette, tic)
Indirizzo
per la corrispondenza: bartolozzi@unifi.it
Recenti
segnalazioni suggeriscono che lo streptococco _-emolitico gruppo A
(SBEGA) può essere responsabile di disordini
ossessivo-compulsivi, sindrome di Tourette o di tic. L'inizio di
queste manifestazioni prima della pubertà, con esacerbazione
dei sintomi dopo un'infezione da SBEGA è stata chiamata
PANDAS (Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated
with Streptococcal infection).
La
possibilità di un legame fra corea di Sydenham e infezioni da
SBEGA è ormai provata da decenni; già si conosceva da
tempo la possibilità d'insorgenza di disordini
ossessivo-compulsivi in corso di corea. Nel 1998 Swedo e coll.(Swedo SE et al, Am J Psichiatry 1998, 155:264-71).descrissero
un gruppo di 50 bambini nei quali le infezioni da SBEGA sembravano
essere la causa o l'esacerbazione di questi disordini;
successivamente un elevato numero di altri studi ha dimostrato la
comparsa o il peggioramento di uno o di tutti i componenti della
PANDAS (comportamenti ossessivi-compulsivi, sindrome di Tourette,
tic) dopo un'infezione streptococcica..
In uno
studio caso-controllo, basato sulla popolazione, viene esaminato il
rischio con il quale bambini, precedentemente sani, sviluppano
comportamenti ossessivo-compulsivi o la sindrome di Torette o tic,
dopo un'infezione da SBEGA (Mell LK, Davis RL, Owens D.
Association between streptococcal infection and obsessive-compulsive
disorder, Tourette's sindrome, and tic disorder. Pediatrics 2005,
116:56-60). Lo studio caso controllo riguarda bambini da 4 a 13
anni nei quali per la prima volta è stata diagnosticata la
presenza di comportanti ossessivo-compulsivi (OCD), sindrome di
Tourette (ST) o tic, dal gennaio 1992 al dicembre 1999 (vedi tabella
1). I casi furono confrontati con controlli corrispondenti per data
di nascita, sesso e propensione a controllare la propria salute.
Tabella
1 – Descrizione della casistica
Caratteristiche | Numero
di casi | Percentuale |
Numero
totale di casi
-maschi
-femmine | 144
102
42 | 100
71
29 |
Disordini
ossessivo-compulsivi
-con
tic e sindrome di Tourette
-con
tic, senza sindrome di Tourette
-solo
con disordini ossessivo-compulsivi
-maschi
-femmine | 33
6
4
23
20
13 | 23
4
3
16
61
39 |
Sindrome
di Tourette, senza disordini ossessivo-compulsivi
-con
tic
-soltanto
sindrome di Tourette
-maschi
-femmine | 41
24
17
35
6 | 28
17
12
85
15 |
Tic
soltanto
-maschi
-femmine | 70
47
23 | 49
67
33 |
Eta'
alla diagnosi
-4-6
anni
-7-9
anni
-10-13
anni | 50
61
33 | 35
42
23 |
Eta'
al momento dei sintomi
-0-3
anni
-4-6
anni
-7-9
anni
-10-13
anni | 6
61
51
27 | 4
42
35
19 |
E'
risultato che i pazienti con OCD, ST o tic è più
facile, in confronto ai controlli, che abbiano avuto in precedenza
un'infezione streptococcica (Odds ratio 2,22; intervallo di
confidenza 95% da 1,93 a 4,69) nei 3 mesi precedenti l'inizio del
quadro clinico. Il rischio fu maggiore nei bambini che ebbero
infezioni streptococciche multiple nei 12 mesi precedenti (Odds ratio
3,10; intervallo di confidenza 95% da 1,e a un aumentato rischio di
sindrome di Tourette (Odds ratio 13,6, intervallo di confidenza 95%
da 1,93 a 51).
Come si
vede dalla tabella 1, più spesso sono colpiti i maschi (71%);
l'inizio dei sintomi ha prevalso fra i soggetti fra 4 e 6 anni,
mentre l'età alla quale più spesso è stata
fatta la diagnosi è fra 7 e 9 anni. Ciò significa che
il ritardo nella diagnosi si aggira intorno ai 3 anni.
Fra i
soggetti con PANDAS, la possibilità di aver avuto almeno
un'infezione streptococcica nei 3 mesi precedenti l'inizio della
malattia è più frequente di almeno due volte, in
confronto ai controlli.
Questi
rilievi portano a concludere che c'è un forte numero di
prove che suggeriscono che disordini neuropsichiatrici o
comportamentali, come l'OCD o la ST possono almeno in parte essere
il risultato di un fenomeno autoimmune postinfettivo. Il sospetto che
queste manifestazioni siano di natura autoimmunitaria è
confermato dall'aumentata prevalenza di anticorpi diretti verso il
nucleo caudato e di alti livelli di anticorpi antineuroni nei
pazienti con OCD. Gli anticorpi antineuroni sono più frequenti
fra i bambini con tic o ST in confronto ai controlli, mentre i
pazienti con sindrome di Tourette hanno più alti livelli di
anticorpi diretti verso il nucleo caudato e il putamen.
Sebbene
questi dati confermino l'esistenza di PANDAS, l'ipotesi che
l'infezione streptococcica porti direttamente ai disordini
neurologici nei bambini non è ancora stata provata
completamente.
Gli studi
del futuro debbono riguardare l'interazione fra genetica, infezione
streptococcica e rischio di PANDAS. Può essere che le
infezioni streptococciche possano servire come grilletto per le
manifestazioni neurologiche, in un ristretto gruppo di soggetti,
portatori di un particolare gene o gruppo di geni. Questo modo di
pensare comporta la constatazione che l'infezione streptococcica
possa non essere il solo agente causale in tutti i casi di OCD, ST o
tic.
Considerazioni
personali
Gli studi
su PANDAS sono ormai così consistenti che è necessario
porre accanto alla corea di Sydenham, il gruppo delle manifestazioni
descritte come PANDAS. Molte delle caratteristiche della corea minor
sono a comune con quelle, tipiche della PANDAS, in primo luogo il
lungo tempo di latenza (qualche mese) fra l'infezione e la comparsa
delle manifestazioni.
In una
riunione di un paio di anni fa presso l'Istituto Superiore di
Sanità, organizzata dalla Prof. Orefici sono stati analizzati
i vari aspetti di PANDAS, soprattutto per quanto riguarda i suoi
rapporti con le infezioni da SBEGA.
Uno dei
punti sul quale le discussioni sono più numerose è
quello dell'utilità o meno di una profilassi farmacologica
con benzatina ogni 21 giorni per almeno 6 mesi dall'inizio della
sintomatologia, quando si sospetti di essere di fronte a un bambino
con il quadro clinico che faccia sospettare una PANDAS. Le dosi sono
uguali a quelle usate nella malattia reumatica, per la prevenzione
delle ricadute: 600.000 UI fino a 6 anni e 1.200.000 UI dopo i 6
anni.
Ricordo
che qualche anno fa è stata sospettata un'eziologia
streptococcica anche in alcune forme di psoriasi, insorta acutamente
dopo un'infezione delle vie aeree superiori da SBEGA. Probabilmente
anche in questi casi, l'infezione streptococcica rappresenta
l'elemento scatenante di una situazione preesistente messa in luce
dall'infezione.
Vuoi citare questo contributo?