Ottobre 2023 - Volume XLII - numero 8
Pagine elettroniche
UOC di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, ASST Spedali Civili, Brescia
Indirizzo per corrispondenza: francesco.risso@asst-spedalicivili.it
Key words: Shaken baby syndrome
The case of a 30-day-old newborn presenting with clonic movements and loss of consciousness, initially misdiagnosed as bacterial meningitis, is described. The diagnosis of shaken baby syndrome was finally made.
Viene descritto il caso di un neonato di 30 giorni che si presenta con movimenti clonici e perdita di coscienza, inizialmente diagnosticato erroneamente come meningite batterica. Alla fine venne fatta la diagnosi di sindrome del bambino scosso.
Vuoi citare questo contributo?
Pagine elettroniche
Scuola di Specializzazione in Pediatria, 1Università di Pisa, 2Università di Torino
3Medici con l’Africa CUAMM, Padova
Indirizzo per corrispondenza: giulianuzzi92@gmail.com
Key words: Anaemia, Parasitosis, Bowel parasitic infections
Parasitic infections are still a major public health problem in developing countries. The paper presents the case of an 18-month-old girl taken by her mother to the paediatrics department of St. Luke’s Hospital in Wolisso, Ethiopia for general malaise, fever, asthenia and pallor for several days. On suspicion of anaemia, a hemochromocytometric examination was carried out, which showed severe microcytic anaemia, so it was decided to proceed with a whole blood transfusion, after a smear test for malaria parasites. Following a negative test for malaria, it was decided to proceed with a fresh microscopic examination of the faeces, which proved positive for hookworm eggs. Therapy with albendazole was then prescribed, at a dose of 200 mg per os as a single dose, with improvement in the clinical picture. This case underlines the importance of considering hookworm infection as a possible cause of severe anaemia, especially in areas where malaria is not endemic. It is essential to engage in hookworm infection control through preventive measures, such as hygiene, anti-parasite therapy and health education, to reduce the burden of disease in populations at risk. Moreover, a summary review of the main intestinal parasites is reported.
Le infestazioni parassitarie rappresentano ancora oggi un importante problema di Sanità pubblica nei Paesi in via di sviluppo. Presentiamo il caso di una bambina di 18 mesi condotta presso il reparto di Pediatria dell’ospedale St. Luke di Wolisso, in Etiopia, per malessere generale, febbre, astenia e pallore da alcuni giorni. Nel sospetto di anemia viene eseguito un esame emocromocitometrico che mostra anemia microcitica severa, per cui si decide di procedere con trasfusione di sangue intero, previa esecuzione di uno striscio di sangue per la ricerca dei parassiti della malaria. In seguito a negatività del test per malaria, si decide di procedere a un esame microscopico a fresco delle feci, che risulta positivo per uova di hookworm. Viene quindi prescritta terapia con albendazolo, alla dose di 200 mg per os in singola dose, con miglioramento del quadro clinico. Il caso sottolinea l’importanza di considerare l’infestazione da hookworm come possibile causa di anemia severa, specialmente in aree dove la malaria non è endemica. È essenziale impegnarsi nel controllo delle infestazioni da hookworm attraverso misure preventive, quali l’igiene, la terapia antiparassitaria e l’educazione sanitaria, al fine di ridurre il carico di malattia nelle popolazioni a rischio.
Vuoi citare questo contributo?