Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
Avanzi
Fluticasone
nella prevenzione nel wheezing
L'utilizzo
degli steroidi nell'asma infettivo ricorrente è un argomento
dibattuto.
Mentre è
da poco uscito su Lancet uno studio in negativo rispetto alla
somministrazione precoce di steroide nel ridurre la gravità
del singolo episodio di “wheezing” (si
veda in proposito la pagina gialla), ci occupiamo in questa sede
della pratica, sostenuta da alcuni autori, alla somministrazione
continuata per lunghi periodi di steroidi inalatori con l'obiettivo
di ridurre le ricorrenze nei bambini ad alto numero di episodi
(bambini di età prescolare). Lo studio in questione è
prodotto da un gruppo multicentrico (Est Europa, Russia, Nuova
Zelanda, Sud Africa) capitanato da Bisgaard H (Copenhagen), il quale
ha prodotto la maggior parte degli studi con questo indirizzo
terapeutico (Bisgaard H. Pediatrics 2004 ; 113: e87-e94).
Vengono
arruolati 625 bimbi (età 12-47mesi), con caratteristiche di
alta ricorrenza (percentuale media di giorni liberi da malattia prima
dell'intervento=60%), randomizzati a fluticasone propinato
inalatorio (con spacer device) 100mcg x2/die verso
disodiocromoglicato inalatorio 5mg x4/die per 12 mesi continuati.
Risultati
L'uso
continuato per 12 mesi di fluticasione propinato 200mcg/die nei
bambini di età prescolare risulta privo di importanti effetti
collaterali:
1. non
compromissione della crescita (crescita media 84mm/anno vs 86.4
mm/anno)
2. non
soppressione dell'asse ipotalamo-adrenergica (valori di cortisolo
ematici nella norma)
3.
incidenza di cataratta 0.3% (1/358) con risoluzione spontanea a 12
mesi. Nessun caso d'ipertensione oculare.
4: Non si
registrano effetti collaterali d'altro tipo (infezioni etc)
> Per
quanto riguarda l'efficacia:
1. Il 75%
dei bimbi raggiunge una percentuale di giorni liberi da malattia
>75%.
Tuttavia
i bambini ospedalizzati vengono esclusi dallo studio ed in effetti
escono dallo studio il 20% dei pz (motivi non esplicitati). In un
altro 15% dei casi non c'è aderenza al trattamento.
In
conclusione
Il
fluticasone propionato 200mcg/die per 12 mesi in età
prescolare non sembra provocare importanti effetti collaterali a
breve termine, tuttavia l'efficacia della terapia preventiva è
dubbia e siamo scettici sul beneficio di due aerosol giornalieri
rispetto alla gestione del singolo episodio anche in bambini ad alta
ricorrenza. Difficilmente proponibile e difficilmente accettabile
dalla famiglia. Inoltre il semplice intervento preventivo
(coprimaterasso anti-acaro) non è nemmeno preso in
considerazione.
Vuoi citare questo contributo?