Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Maggio 2012 - Volume XV - numero 5
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Alla
ricerca della febbre sconosciuta
Clinica
Pediatrica, IRCCS Pediatrico “Burlo
Garofolo”, Trieste
indirizzo
per corrispondenza: francy3000@gmail.com
Background
- Viene indicata con il nome di febbre periodica una febbre che
presenta delle ricorrenze, della durata da pochi giorni a poche
settimane, separate da un intervallo senza sintomi, di varia durata.
Una crescente attenzione viene posta da alcuni anni sulle sindromi
caratterizzate da febbre ricorrente, condizioni peraltro non rare nel
bambino. Il pediatra ha oggi preso sempre più confidenza con
la cosiddetta sindrome PFAPA (caratterizzata da febbre, tonsillite,
adenite e aftosi a ricorrenza periodica) che costituisce peraltro la
forma più comune; meno frequenti risultano invece le sindromi
autoinfiammatorie su base genetica.
Metodi
- Analisi dei pazienti con febbre periodica tra il 2008 e il 2011
nell’Unità Operativa di Reumatologia dell’IRCCS
pediatrico “Burlo Garofolo”. La diagnosi di PFAPA è
stata formalizzata in presenza di febbre periodica con tonsillite
responsiva agli steroidi a basse dosi, capaci di decapitare
l’episodio febbrile, o alla tonsillectomia che sappiamo avere
una probabilità quasi assoluta di risolvere definitivamente il
problema. Sindromi autoinfiammatorie su base genetica sono state
ricercate in presenza di eruzioni cutanee, artrite, sierosite,
mialgia, splenomegalia, o diarrea.
Risultati
- Su 44 pazienti analizzati, 20 avevano caratteristiche tipiche della
PFAPA, 3 avevano un deficit di mevalonato chinasi e in 3 casi i
sintomi sono riconducibili a problemi psicologici o a simulazione. In
18 pazienti (età media 2 anni, range 5 mesi-8 anni) non è
stato possibile raggiungere una diagnosi, nonostante l’esecuzione
in 13 pazienti di test genetici (5 MVK, 4 TNFRS1A, 3 MEFV1, 1 CIAS1).
Questi pazienti hanno anche presentato: artralgie (6), mialgie, rash
e diarrea (3), linfoadenopatia, afte importanti, addome acuto (2),
nessuna risposta alla tonsillectomia (1).
Conclusioni - C’è un certo numero di pazienti con febbre periodica, in cui, nonostante le analisi genetiche appropriate, nessuna diagnosi può essere stabilita. Alcuni di questi pazienti potrebbero in realtà essere affetti da una Sindrome genetica nota con presentazione clinica atipica, mentre in altri possono esservi cause genetiche ancora da individuare.
Conclusioni - C’è un certo numero di pazienti con febbre periodica, in cui, nonostante le analisi genetiche appropriate, nessuna diagnosi può essere stabilita. Alcuni di questi pazienti potrebbero in realtà essere affetti da una Sindrome genetica nota con presentazione clinica atipica, mentre in altri possono esservi cause genetiche ancora da individuare.
tratto
da: Confronti Giovani, XXIV
Congresso Nazionale Confronti in Pediatria
Trieste,
Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima 2-3 dicembre 2011
Vuoi citare questo contributo?