Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri
Medico e Bambino ISSN 2724-6795
Novembre 2023
Editoriali

Il futuro della Pediatria: ChatGPT come alleato dei medici e dei bambini?
Rosafio C, Tornese G.
Si parla di intelligenza artificiale, di tutte le sue potenzialità e dei suoi limiti. La soluzione non sta nell’inutile dicotomia tra il “sì” e il “no”, quanto nella comprensione critica di come la tecnologia (in questo percorso di rilevante trasformazione) possa e debba essere utilizzata nella pratica medica.
La pagina gialla
a cura di Ventura AlessandroAnafilassi e lattanti al bivio... nel mondo
PPI e infezioni
RSV: raccomandazioni da oltreoceano
Vaccinazione antipertossica in gravidanza: sì e ancora sì!
Diarrea acuta nell’era della vaccinazione anti-rotavirus
Casi indimenticabili! Siete ancora in tempo
Il graffio
a cura di Alessandro VenturaPediatri psichiatri
Lettere
Disturbo post traumatico, desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari (EMDR)
Luciani R, Carucci S, Onnis A, Marchetti F.
Quiz di autovalutazione
Quiz
News box

Fare spazio alla crescita. Il rapporto di Save the Children
La mancanza di spazi (casa, scuola, luoghi pubblici) adeguati alla crescita influisce in modo significativo sulla qualità della vita di bambini/e e adolescenti, limitando le opportunità educative, di socialità, gioco, movimento, fondamentali per il benessere e lo sviluppo. Lo stato delle cose in Italia e le proposte di miglioramento.
Aggiornamento

Screening neonatale esteso
Malni I, Candela E, Baldo F, Assirelli V, Daniotti M, Procopio E, Ruoppolo M, Pession A.
Permette a decine di bambini affetti da malattie congenite di avere una vita normale grazie a una diagnosi precoce. I progressi sono continui, il pediatra deve conoscere lo stato delle cose, anche organizzativo, in un contesto italiano molto variegato.
Problemi speciali
Sindromi, genetica e immunologia: dall’inizio della fine alla fine dell’inizio
Guerra F, Saettini F, Biondi A.
Numerosi lavori hanno recentemente descritto anomalie immunologiche in un numero crescente di sindromi. Alcuni casi clinici esemplificativi illustrano due note sindromi genetiche, sottolineando l’importanza di indagare anomalie immunologiche in presenza di segni e sintomi caratteristici.
Problemi speciali

Quando il boccone non va giù: la disfagia in Pediatria attraverso i casi
Capata G, Lega S, Bramuzzo M, Di Leo G.
Disfagia orofaringea, esofagite eosinofila, acalasia esofagea, disfagia funzionale: patologie che vanno pensate di fronte a sintomi, quadri clinici caratterizzanti e situazioni di rischio.
Percorsi clinici

La diagnosi differenziale del dolore osseo in età pediatrica: quando preoccuparsi
Barolo R, Asaftei SD.
Una guida preziosa per la diagnosi differenziale del dolore osseo in età pediatrica. Si riportano l’interpretazione congiunta di elementi clinici, segni e sintomi di presentazione, risultati di laboratorio e caratteristiche radiologiche.
ABC

Segni clinici di maltrattamento fisico nel bambino, immagine per immagine
Cozzi G, Amaddeo A, Da Lozzo P, Rabach I, Zanchi C, Norbedo S, Calligaris L, Barbi E, Poropat F.
Bisogna avere bene a mente i segni clinici suggestivi di maltrattamento e, davanti a un reperto sospetto (ecchimosi, fratture, ustioni, morsi), valutarne le caratteristiche e fare le doverose considerazioni per cercare altri segni sospetti.
Se la conosci la riconosci
a cura di Angelo SelicorniLa sindrome di Turner
Nicolosi ML, Cattoni A, Selicorni A.
Se la “botte” è piccola... pensa a una X in meno.
Osservatorio

Per i bambini in Italia e nel mondo - Ogni bambino, ovunque, merita la pace. Nessun bambino, mai, merita la violenza.
Casi indimenticabili
Questioni di lacrime
Balestra E, Trombetta A.
Casi indimenticabili
Il DADA(2) è tratto!
Aldera E, Dufour F, Mercuri C, Rosina S, Volpi S, Gattorno M, Caorsi R
Pagine elettroniche

Scabbia: presentazione clinica e trattamento
Lo Presti C, Dominici S, Barisone E, Silvestro E, Coppo P, La Selva R, Garazzino S, Scolfaro C, Mignone F, Pruccoli G
Pagine elettroniche
Una fosfatasi alcalina non fa rachitismo
Ballaben A
Domande e risposte
a cura di Giorgio LongoRientramenti sottosternali, distress respiratorio, discinesia ciliare
Tibia vara, varismo arti inferiori
Dermo mail

Granuloma anulare
Pitiriasi versicolor
Bianca blob
a cura di Paola RodariAdolescenti
M&B pagine elettroniche ISSN 2704-8268
Novembre 2023
Ricerca
I vantaggi della correzione mininvasiva delle cardiopatie congenite riletti dopo 25 anni di esperienza
- Cattapan C, Guariento A, Castaldi B, Sirico D, Scattolin F, Padalino M, Di Salvo G, Vida V
Caso contributivo
Tubercolosi vertebrale atipica: un caso clinico e revisione della letteratura
- Del Bono C, Francavilla R, Ghizzi C
Un… due… tre… SBEGA!
- Barbato L, Cavicchioli P, Vallongo C
Il punto su
Scabbia: presentazione clinica e trattamento
- Lo Presti C, Dominici S, Barisone E, Silvestro E, Coppo P, La Selva R, Garazzino S, Scolfaro C, Mignone F, Pruccoli G
Casi indimenticabili
"È intelligente ma non si applica": quando è solo una questione di anticorpi
- Carnazzo SM, Balconara D, Caruso F, Ruggieri M, Falsaperla R
I Poster degli specializzandi
Una fosfatasi alcalina non fa rachitismo
- Ballaben A
Malformazioni linfovascolari? Sì-rolimus!
- Catelli A, Cantarini M, Grasso AG
Il gioco delle parti: bronchiolite e drepanocitosi
- Izzo BPE, Radice C, Pelliccia V, Graziani V, Marchetti F