Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri
Medico e Bambino ISSN 2724-6795
Aprile 2023
Editoriali

Le malattie demielinizzanti nel bambino e nell’adolescente: non solo sclerosi multipla
Granata T.
La pagina gialla
a cura di Alessandro VenturaTerapia del diabete insulino-dipendente: conferme e (possibili) novità
Neuroblastoma: down for the count?
La principessa sul... Psyllium
Abuso e maltrattamento: attenti anche ai fratelli
Vaccinazione antipertosse in gravidanza: la raccomandazione spetta anche a noi
Il graffio
a cura di Alessandro VenturaApprendimento profondo, bellezza!
Lettere
Di quale Pediatria di famiglia abbiamo bisogno nel XXI secolo?
Panza C.
Lettere
Diritti e doveri, amaro e dolce
Guala A.
Quiz di autovalutazione
Quiz
Focus

LE MALATTIE DEMIELINIZZANTI IN ETÀ PEDIATRICA
La sclerosi multipla in età pediatrica e adolescenziale
Carrozzi M, Iacono A, Gortani G, Piscaglia MG, Marchetti F, Barbi E.
Focus
Disordini demielinizzanti nel bambino e nell’adolescente: ADEM, neurite ottica e MOGAD
Dal Bo S, Ruscelli M, Cenni P, Piscaglia MG, D’Eliseo D, Marchetti F.
Questo Focus, come richiamato nell’autorevole Editoriale che lo accompagna, è una guida che può aiutarci, in modo professionale e pratico, in primis nell’approccio diagnostico di fronte a un sospetto clinico di una malattia demielinizzante. Con tante novità e con un richiamo finale alle competenze multi-professionali che riguardano doverosamente anche il pediatra di famiglia e quello ospedaliero.
Problemi speciali

Guardare oltre il tumore: le cancer-predisposing syndrome in età pediatrica
Bettini LR, Lauriola RS, Vendemini F, Coliva T, Biondi A, Cazzaniga G.
Circa il 10% dei bambini con una diagnosi di tumore presenta una mutazione in un gene associato a predisposizione tumorale. Alcune di queste sindromi sono note al pediatra, che deve concordare un progetto condiviso per un attento monitoraggio. Allo stesso modo, di fronte a una diagnosi di tumore va sempre pensata la presenza di una condizione genetica predisponente sino a quel momento non nota.
Articolo speciale
Pandemia da Covid-19: l’importanza di una memoria condivisa
Tommasini A.
Una riflessione di alto profilo sugli anni appena trascorsi, con la speranza che quanto successo possa esserci di insegnamento per altre sfide (anche attuali), non solo sanitarie ma anche sociali.
ABC

Le prove coagulative nel bambino che sanguina (prima parte)
Del Monte F, Romano F, Parodi E, Ramenghi U.
A partire da tre scenari clinici un approccio pratico alla diagnosi delle principali coagulopatie del bambino con sintomi emorragici.
L'aria che tira

Amoxicillina: quando manca l’essenziale
Marchetti F.
La carenza di amoxicillina è su base mondiale. C’è un’aria fatta di interessi, che spazza via gli strumenti di salute più efficaci e meno costosi, che non si interessa dei bisogni del bambino e della Pediatria.
Osservatorio
a cura di Giorgio TamburliniPer i bambini in Italia e nel mondo - I Villaggi per Crescere, a che punto siamo
Casi indimenticabili

Eczema coxsackium
Imperatore A, Brienza C, Natale A, Letizia MR, Perrotta A, Pascarella F, Nunziata F.
Casi indimenticabili
Infezione da virus di Epstein-Barr: citopenia e colecisti ispessita
Benvenuto S.
Pagine elettroniche
Una polmonite a risoluzione troppo lenta
Pecile P.
Pagine elettroniche
La polmonite da adenovirus
Zago A, Benvenuto S.
Pagine elettroniche
Le multiple facce della sclerosi multipla
de Martino L, Basilio P.
Pagine elettroniche
HHV6, non solo sesta malattia
Dello Schiavo C.
Pagine elettroniche

Autismo, passi avanti nella diagnosi ma indietro sui bisogni
Abate MV (a cura di).
Domande e risposte
a cura di Giorgio LongoCalcolosi delle vie urinarie
Dermo mail
a cura di Irene BertiCheratolisi punctata erosiva
Pilomatricoma
Bianca blob
a cura di Paola RodariEducazione
M&B pagine elettroniche ISSN 2704-8268
Aprile 2023
Caso contributivo
Un’osteomielite cronica attraverso il Mediterraneo
- Mazzieri T, Pulvirenti RM, Casadei R, Cangiano M, Valletta E
Pediatria per immagini
Ematocolpo in un'adolescente
- Cuozzo M, Milano A, Improta M, Ponte G, D’Aprea T, Ciccarelli GP, Tartaglione N
Occhio all'evidenza
Gestione del contatto con animali nei bambini oncoematologici
- Fiumana G, Botta D, Dalla Porta MF, Macchi S, Soncini E, Santaniello A, Paciello O, Cellini M, Cesaro S
Casi indimenticabili
Una polmonite a risoluzione troppo lenta
- Pecile P
Fiato alle trombe: la pneumoparotite
- Brienza C, Pascarella F, Imperatore A, Nunziata F
I Poster degli specializzandi
Diarrea emorragica: a volte i nodi vengono al pettine tardi
- De Crescenzo S, La Scola C, Pillon R, Pasini A, Lami F, Pession A
Le multiple facce della sclerosi multipla
- de Martino L, Basilio P
HHV6, non solo sesta malattia
- Dello Schiavo C
La polmonite da adenovirus
- Zago A, Benvenuto S