Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Giugno 2012
Editoriali
La pediatria di famiglia tra consunzione e rinascita
- G. Tamburlini
La ricerca scientifica è veramente orientata ai fabbisogni dei pazienti? Il caso della fibrosi cistica
- G. Vieni
Il terremoto e la giornata dell’ambiente
- F. Panizon
- Tre editoriali molto diversi, nel linguaggio e nei contenuti. Richiami a impegni “profondi”: dal professionale al sociale.
La pagina gialla
a cura di Alessandro VenturaIl pediatra, gli adolescenti e il passaggio alle cure del medico dell’adulto
Occhi danzanti
PANDAS: è (finalmente) l’ora dell’estinzione?
Un nuovo tassello nel puzzle delle immunodeficienze primitive
Neuroprotezione nell’asfissia neonatale: non solo ipotermia
Maschietti con le tette
Né vecchia, né signora
PROMEMORIA- Molto ricca e varia.
Lettere
Genitori consapevoli, navigazione responsabile!
Chetonuria e disidratazione
Farmaci inutili nella gastroenterite
Riordino delle cure pediatriche in ambito infermieristico?
ANTONIO CAO- Lettere sugli errori: dall’errore che deriva dal nuovo “pensiero elettronico” dei bambini e adolescenti a quelli (quasi incredibili) sulla interpretazione dei sintomi e sul trattamento della gastroenterite. Una lettera molto “partecipativa” di un’infermiera attiva sul campo e il ricordo del prof. Antonio Cao.
Aggiornamento
La mucopolisaccaridosi di tipo I: l’importanza di una diagnosi precoce ai fini dei recenti progressi terapeutici
- G. Andria, M. Caniglia, M. Castorina, G.V. Coppa, M. Di Rocco, C. Dionisi Vici, O. Gabrielli, E. Lanino, C. Messina, F. Papadia, R. Parini, A. Rovelli, M. Scarpa, M. Sibilio, M. Spada
- Malattia rara “messa in ordine”. I miracoli (necessari) del trapianto precoce di midollo.
Articolo speciale
Nostro figlio ha una malattia metabolica rara
- R. Rubessa, F. Bertoglio, F. Parizzi, F. Furlan, F. Santus, F. Nichelli, R. Parini, G. Masera
- Anche questo è un esempio “raro” di medicina narrativa in cui si colgono, per spunti, i turbamenti, le difficoltà, le risorse personali e sociali, i conflitti dei genitori di figli con malattie rare.
Pagine elettroniche
“Il cuore non si conta”: tachicardia parossistica sopraventricolare in un neonato
- M. Mainetti, G. Piccinini, C. Renzelli, F. Marchetti, G. Bronzetti
Gestione del neonato con sospetta o certa sepsi batterica a esordio precoce
- V. Murgia
- Un Caso contributivo di tachicardia parossistica sopraventricolare in un neonato e Appunti di terapia sulla gestione del neonato con sospetta o certa sepsi batterica a esordio precoce.
- Allattamento al seno e anestetici locali, dismetria (eterometria) degli arti inferiori, streptococco e resistenza alle penicilline.