Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Ottobre 2020
Editoriali
Colleferro
- G. Tamburlini
- I simboli del male che emergono e rischiano (o lo sono già) di essere spalleggiati. Ci riguarda: in queste traiettorie ci possono essere la parola, il gesto o la relazione che fanno cambiare direzione.
Il conformismo non basato sull’evidenza: lezioni dallo “opioid overflow”
- E. Barbi
- Si parla di una possibile dipendenza da uso “in eccesso”: semmai nella pratica clinica pediatrica è il contrario. Basta saperli usare: vediamo come.
La pagina gialla
a cura di Alessandro VenturaDifendersi dal Covid: è la bambinità che fa la differenza
Autismo: (molta) più genetica che ambiente
“Ma… vengono anche ai bambini?!?”
Test salivari per intercettare il Covid-19
Scialorrea nel bambino con paralisi cerebrale: sapere e saper fare
Terapia dell’ADHD: punto della situazione sul N Engl J Med
Lettere
UN NUOVO LIBRO BIANCO PER L’ASSISTENZA PEDIATRICA?
I pediatri delle Cure primarie: compiti e funzioni
Coronavirus e bambini: la dimensione socio-sanitaria
Sanità pubblica e privata in tempo di Covid-19
La pandemia da Covid-19 e gli insegnamenti per il futuro
Vaccinazioni e ruolo del personale infermieristico
Protocolli medici per la riapertura delle scuole
Ancora sulle controversie tra stipsi e intolleranza alle proteine del latte vaccino
Linee guida
La prima infezione urinaria febbrile in bambini di età compresa tra 2 mesi e 3 anni
- Gruppo di lavoro sulle infezioni delle vie urinarie della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica (SINePe)
- A 10 anni di distanza vengono riproposte le nuove Linee Guida italiane: punto di riferimento esauriente, rigoroso, documentato, con novità e semplificazioni.
Problemi speciali
L’inquadramento delle ipoacusie in epoca neonatale e pediatrica
- A. Feresin, M. Bevacqua, G. Del Piero, P. Staffa, E. Barbi, E. Orzan
- Il riscontro crea a volte (o spesso) dubbi interpretativi. Le diverse problematiche sono affrontate con chiarezza e con indicazioni su cosa pensare e come comportarsi.
Articolo speciale
Cosa deve sapere ogni pediatra sulla comunicazione aumentativa alternativa (CAA)
- C. La Manna, I. Prina, M. Cavalleri, P. Conti, A. Selicorni
- Un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità di bambini con bisogni comunicativi complessi. Comunicare è un diritto di tutti, favorirne la possibilità è un dovere sociale.
Casi indimenticabili
Tinea corporis: una diagnosi non sempre facile
- A. Agrusti, I. Berti
Poco reattiva… in tempi di pneumococchi cattivi
- M.E. Liverani, C. Ziparo
NAPA: Non-Atopic Persistent Asthma
- L. Levantino
Pagine elettroniche
La malattia infiammatoria pelvica
- S. Tagliani, S. Ventresca, L. Mambelli, A. Cuppari, S. Missiroli, F. Marchetti
- La malattia infiammatoria pelvica è sempre più frequente anche in età adolescenziale. Quando pensarci, come trattarla: da un caso clinico alla revisione della letteratura.